2011 Marzabotto - marciatori della pace

Vai ai contenuti

2011 Marzabotto

LE NOSTRE MARCE
Si parte la mattina di sabato 14 maggio da Crespiatica. Il primo tratto di strada, fino alle scuole medie di Vaiano, viene compiuto da un gruppo di podisti e di camminatori di Crespiatica. Sono poi i ragazzi delle scuole medie di Vaiano a proseguire di corsa fino a Chieve.
Qui entrano in scena i podisti di Crema, seguiti da quelli di Soncino e di Vaiano.  
Da Chieve fino a Marzabotto attraverso la pianura padana, passando sul ponte del Po a San Nazzaro, sotto il sole cocente del pomeriggio e con la fresca temperatura della notte.
L'arrivo in perfetto orario avviene alle ore 8 della mattina di domenica.
Dopo una doccia e la foto di gruppo, si va ad accogliere il pullman con i visitatori che arrivano da Vaiano.  
In municipio veniamo accolti da un assessore che ci intrattiene sulla storia di Marzabotto. Lo scambio di doni classico in questi casi conclude l'incontro.
Veniamo poi accompagnati al sacrario, dove una gentile signora ci racconta la storia della strage e ci guida nel sacrario.
La pioggia ci impedisce, nel dopo pranzo, la visita ai luoghi della strage, tranne una piccola passeggiata a S.Martino.
Si rientra a casa verso sera.  
CRESPIATICA-VAIANO
VAIANO SCUOLE-CHIEVE
I PODISTI DI CREMA
I PODISTI DI SONCINO
LA SALA TRICOLORE
PARMA-MARZABOTTO
MARZABOTTO L'INCONTO
IL SACRARIO E IL POGGIO
Torna ai contenuti